Tutti i protagonisti passati

Tutti i protagonisti passati

Teo Musso

Teo Musso, uomo dalla personalità poliedrica e dalle grandi doti comunicative, è considerato il rappresentante più significativo di un nuovo modo di intendere la birra, rigorosamente artigianale e preferibilmente da abbinare al cibo. BALADIN è l’etichetta con cui porta in giro per il mondo la sua birra, ma è anche il nome di un progetto […]

Paola Dubini

Paola Dubini è professoressa di management all’università Bocconi, dove si occupa di condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali e di trasformazioni nei settori culturali per effetto della digitalizzazione. Fra le sue pubblicazioni recenti : P.Dubini Voltare pagina? Pearson 2013 P.Dubini (a cura di) Institutionalising Fragility Fondazione Feltrinelli 2016 P.Dubini F.Montanari A.Cirrincione Management per le organizzazioni […]

Samanta Isaia

Samanta Isaia. Formatasi presso l’Università di Torino con una laurea in Scienze Politiche, indirizzo Amministrativo, dopo un’esperienza più che decennale nel settore privato, nel 2004 approda al Comitato per l’Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino, per il quale ricopre il ruolo di Accounting Manager della Divisione Tobo. A partire dal 2006 assume la […]

Sandro Trucco

Sandro Trucco. Cuneese, docente di matematica e scienze, è laureato in biologia e farmacia. Da moltissimi anni si occupa dell’Antico Egitto. È vicepresidente di A.C.M.E. (Amici Collaboratori Museo Egizio), Ha tenuto negli scorsi due anni un corso sull’arte egizia presso il Museo  Egizio per i soci ACME ed ha collaborato per molti anni  con Mario Tosi. È […]

Paolo Verri

Paolo Verri si laurea nel 1990 in storia dei media all’Università Cattolica di Milano con una tesi sulla relazione tra cultura, letteratura e televisione dal titolo “Libri e televisione: una storia difficile”, scritta con la supervisione di Aldo Grasso e Gianfranco Bettetini e pubblicata dalla RAI, Radio televisione italiana. Paolo Verri è innanzitutto “uomo di […]

Maura Anfossi

Maura Anfossi è psicoterapeuta e Responsabile del Servizio di Psicologia e del Trauma Center dell’Ospedale di Cuneo. È autrice di Emotivamente e di Alfabeto emozionale.

Ilaria Blangetti

Ilaria Blangetti è, cuneese, giornalista freelance e collaboratrice de La Stampa dal 2010. Dopo la laurea in Comunicazione Multimediale e di Massa segue un corso di specializzazione in giornalismo sportivo alla W. Tobagi di Milano. Giornalista professionista dal 2015, ancora oggi scrive di sport ma alla passione per le imprese sportive ha ben presto affiancato […]

Eleni Molos

Laureata in Filosofia Teoretica all’Università di Torino e con un dottorato di ricerca su Paul Ricoeur, si dedica a tempo pieno alla recitazione. Entra nel Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti con il nome di Dianira; entra poi nella Compagnia di attori del TPE di Torino e lavora stabilmente con Alberto Gozzi, Sergio Ferrentino, Pierpaolo […]

Massimo Germini

E’ chitarrista e compositore, cultore della musica italiana d’autore, suonatore di strumenti etnici a corda, ha lavorato con artisti quali Roberto Vecchioni, Grazia Di Michele, Rossana Casale, Kaballà, Nicola Di Bari, Van De Sfroos, Susanna Parigi, Cecilia Chailly, Giorgio Faletti e molti altri.   Edizione 2022 Le città nella musica cantautoriale con Marco Aime e […]

Riccardo Donati

Riccardo Donati è uno dei proprietari di Tecnodidattica, una delle rare aziende al mondo che producono mappamondi, più tecnicamente globi geografici. Tecnodidattica esiste, con questa ragione sociale dal 1978, ma deriva da esperienze precedenti iniziate nell’immediato dopo guerra ed è oggi proprietaria di alcuni vecchi brand come Nova Rico, antico produttore di carte geografiche a […]