Protagonisti 2021

Protagonisti 2021

Lucio Caracciolo

dirige la rivista italiana di geopolitica Limes. Giornalista, ha lavorato al settimanale Nuova Generazione dal 1973 al 1975, al quotidiano la Repubblica dal 1976 al 1983. È stato caporedattore di MicroMega dal 1986 al 1995. Scrive per la Repubblica e per il settimanale l’Espresso. Ha tenuto corsi e seminari di geopolitica in alcune università. Dal […]

Virgilio Ilari

Virgilio Ilari già docente di storia militare nell’Università Cattolica di Milano, è Presidente della Società Italiana di Storia Militare (SISM), Direttore della rivista internazionale Nuova Antologia Militare (NAM) e membro della redazione di Limes. PACE – Lo scopo di ogni guerra Virgilio Ilari – presidente della Società Italiana di Storia Militare Lucio Caracciolo – direttore […]

Dario Fabbri

Dario Fabbri è analista geopolitico. Consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes. È anche vicedirettore della scuola di Limes. AFGHANISTAN – Lezioni afghane, 20 anni di luoghi comuni Dario Fabbri – analista geopolitico e vicedirettore della scuola di Limes Lucio Caracciolo – direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica Lunedì 25 ottobre, ore 21.00 […]

Federico Petroni

E’ un analista geopolitico, dal 2012 consigliere redazionale di Limes e coordinatore didattico della Scuola di Limes. È stato cultore di geopolitica presso l’Università Vita e Salute – San Raffaele di Milano Edizione 2022 Punti di vista Washington-Mosca su un nuovo ordine mondiale con Orietta Moscatelli, Federico Petroni e In collaborazione con Limes, rivista italiana […]

Enrico Camanni

Enrico Camanni è nato a Torino nel 1957 ed è approdato al giornalismo attraverso l’alpinismo. È stato caporedattore della Rivista della Montagna e fondatore-direttore del mensile “Alp” e del semestrale internazionale “L’Alpe”. Ha scritto molti libri sulla storia e la letteratura delle Alpi e dell’alpinismo (tra cui “La nuova vita delle Alpi”, Bollati Boringhieri 2002, […]

Valerio Vincenzo

Valerio Vincenzo è italiano dal 1973 e francese dal 2014, attualmente residente a Parigi. Prima di diventare un fotografo professionista nel 2004, è stato consulente strategico e amministratore di ONG. Oggi collabora con la stampa come freelance e conduce in parallelo numerosi progetti artistici incentrati sulla rappresentazione della realtà. “BORDERLINE. Le frontiere della pace” – […]

Vittorio Castellani

Vittorio Castellani ama definirsi un giornalista gastronomade, salvo quando si mette ai fornelli per trasformarsi in Chef Kumalè.   Viaggia da 30 anni nei 5 continenti, ha visitato 63 Paesi per studiare e divulgare a 360° le culture gastronomiche dei popoli. Ha scritto 17 libri sul tema delle cucine del mondo, insegna in diversi Master universitari […]

Liga Obronova

Liga Obronova nasce a Kuldiga (Lettonia) e vive a Cuneo dal 2002. Oltre la lingua italiana parla lettone, russo e ha buone conoscenze dell’ inglese. Ha svolto la professione di Mediatrice Interculturale principalmente in ambito giudiziario (Carabinieri, Tribunale e Procura.) Crede che il ruolo del mediatore interculturale sia molto rilevante nella società odierna per combattere […]

Alexandra Lupea

Alexandra Lupea è Presidente dell’Associazione Spazio Mediazione & Intercultura. Nata in Romania, dove nel 2008 consegue la laurea in lingue straniere presso l’Università di Bucarest, arriva a Cuneo nel 2009, città in cui la sua pregressa esperienza nel sociale, la formazione, il contatto con persone di diverse lingue e culture la portano alla scelta di […]

Lamyaa El Maniyani

Lamyaa El Maniyani nasce a Casablanca, in Marocco, e arriva in Italia all’età di 12 anni per ricongiungimento familiare. Frequenta da quello stesso anno le scuole medie, per poi iscriversi alla scuola professionale alberghiera e conseguire il diploma. Riesce a crescere professionalmente grazie alle diverse esperienze lavorative, che la vedono passare da chef de rang […]