Eventi 2021

Eventi 2021

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi
  • LABORATORIO “DISEGNARE I CONFINI” con Valerio Vincenzo

    Scuola Primaria "Lidia Rolfi" Largo Piero Bellino, Cuneo

    a cura di Valerio Vincenzo in collaborazione con Fondazione Peano Iniziativa riservata alle classi quinte della Primaria "Lidia Rolfi", Istituto Comprensivo Viale Angeli. Laboratorio riservato agli studenti della scuola primaria

    RISERVATO
  • “IL CONFINE NON È UNA LINEA SOTTILE” – Mostra cartografica – Di Laura Canali

    sale espositive Palazzo Santa Croce Via Santa Croce 6, Cuneo, CN, Italia

    Mostra cartografica realizzata in collaborazione con LIMES, rivista italiana di geopolitica con mappe di Laura Canali. Laura Canali - artista, cartografa e geopoeta romana. La parola confine evoca immediatamente una linea di colore nero che separa due Stati. La mostra cartografica mette in luce alcuni aspetti che sono connessi tra loro, partendo da piccoli dettagli […]

    Gratuito
  • “BORDERLINE Le frontiere della pace” – Mostra fotografica – di Valerio Vincenzo

    sale espositive Palazzo Santa Croce Via Santa Croce 6, Cuneo, CN, Italia

    Progetto fotografico internazionale. Mostra itinerante, per la prima volta in Italia di Valerio Vincenzo - fotografo professionista. Mostra fotografica itinerante partita da Parigi nel 2014 sul tema dei confini della pace all’interno dell’Unione Europea e per la prima volta in Italia. Gli scatti mostrano i “confini invisibili”, frontiere che esistono ma non appaiono allo sguardo. […]

    Gratuito
  • CONFINI DI PACE

    Spazio Varco Via Carlo Pascal, 5L, Cuneo, CN, Italia

    Enrico Camanni - giornalista e scrittore Valerio Vincenzo - fotografo professionista La maggior parte delle frontiere d'Europa sono state gradualmente cancellate dai paesaggi e dall'immaginazione della gente. Il fotografo Valerio Vincenzo ha esplorato 20.000 km di questi confini e le sue foto evocano tutte una stessa domanda: che cos'è una frontiera? Partendo dal progetto fotografico […]

    Gratuito
  • CINA – Luoghi comuni identitari tra “noi” e “loro”

    Spazio Varco Via Carlo Pascal, 5L, Cuneo, CN, Italia

    Massimiliano Cabella - sinologo Simone Pieranni - giornalista esperto di Cina e co-fondatore di China Files La Cina è una distopia? Oppure lo specchio delle nostre paure? E ancora: la Cina di cui si parla e che interpretiamo spesso in modo distopico, non è forse un insieme complesso di stereotipi? I cinesi son gialli, mangiano […]

    Gratuito
  • LABORATORIO – ANIMALI SENZA CONFINI – a cura di Spazio Mediazione e Intercultura

    sale espositive Palazzo Santa Croce Via Santa Croce 6, Cuneo, CN, Italia

    a cura di Spazio Mediazione e Intercultura Un viaggio alla scoperta dei paesaggi e delle culture delle macro aree del mondo in compagnia di alcuni amici animali: dall’Amazzonia all’Antartide, dal deserto del Sahara al Delta del Danubio.   Ingresso gratuito con green pass Prenotazione consigliata tramite eventbrite Prenota ora

    Gratuito
  • CULTURA/CULTURE

    Spazio incontri Fondazione CRC Via Roma, 15, Cuneo, CN, Italia

    Marco Aime, antropologo e scrittore Una riflessione sulla natura della cultura umana e sulle sue diverse declinazioni. Perché la cultura è la nostra seconda natura, ciò che ci rende umani, che ha permesso a noi umani di sopravvive in ambienti diversi. BIO - Marco Aime >> Ingresso gratuito con green pass Prenotazione consigliata tramite eventbrite […]

    RIGUARDA ORA
  • BALCANI – Dove iniziano e dove finiscono?

    Spazio incontri Fondazione CRC Via Roma, 15, Cuneo, CN, Italia

    Marina Lalovic - giornalista RaiNews24 Elvira Mujčić – scrittrice e traduttrice Cosa rimane di una nazione come la Jugoslavia e delle appartenenze culturali e nazionali della sua popolazione quando quel Paese cessa di esistere e i suoi abitanti si ritrovano a vivere ai quattro angoli del mondo? Cosa significa nel mondo postmoderno di oggi venire […]

    RIGUARDA ORA
  • SHOW COOKING – TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI

    Open Baladin Piazza Foro Boario, Cuneo, CN, Italia

    Vittorio Castellani - aka Chef Kumalé Breve viaggio nelle cucine del mondo alla scoperta delle identità e differenze che ci accomunano in compagnia di un “gastronomade” che non conosce confini. In collaborazione con Spazio Mediazione e Intercultura BIO - Vittorio Castellani >> Ingresso gratuito con green pass Prenotazione consigliata tramite eventbrite Prenota ora

    Gratuito
  • IL MONDO IN CARTE – Come possono le carte raccontare un mondo in cui gli scenari cambiano così velocemente?

    Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli, 9, Cuneo, CN, Italia

    Laura Canali - artista e cartografa Lucio Caracciolo - direttore di Limes rivista italiana di geopolitica Nell’ambito dell’incontro verranno presentate anche le tre mappe geopolitiche e geopoetiche che Laura Canali ha realizzato per Cuneo per il progetto “Mapping emotions in Cuneo” BIO - Laura Canali >> BIO - Lucio Caracciolo >> Ingresso gratuito con green […]

    Gratuito
  • SPETTACOLO MUSICALE “OGNI LUOGO è UN DOVE”

    Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli, 9, Cuneo, CN, Italia

    con Marco Aime, Massimo Germini e Eleni Molos. Uno spettacolo musicale coinvolgente ed emozionante, un viaggio tra parole e musica che racconta la lunga strada che percorrono gli uomini per attraversare deserti, mari, cieli, muri, per affermare il proprio diritto e desiderio di vita. Un percorso che, come in un gioco di specchi, spiazza lo […]

    Gratuito
  • VISITA GUIDATA mostra “Il CONFINE NON é UNA LINEA SOTTILE” – di Laura Canali

    sale espositive Palazzo Santa Croce Via Santa Croce 6, Cuneo, CN, Italia

    Mostra cartografica realizzata in collaborazione con LIMES, rivista italiana di geopolitica con mappe di Laura Canali. con Laura Canali - artista, cartografa e geopoeta romana. Lunedì 25 ottobre alle ore 16.30 Laura Canali effettuerà una speciale visita guidata della mostra. L'artista illustrerà gli aspetti più rappresentativi dei propri lavori, spiegando come nascono le mappe di […]

    Gratuito
  • PACE – Lo scopo di ogni guerra

    Varco - Visual Audio Recording Community 5L Via Carlo Pascal, Cuneo

    Virgilio Ilari – presidente della Società Italiana di Storia Militare Lucio Caracciolo - direttore di Limes rivista italiana di geopolitica La pace è lo scopo della guerra, ma non risolve il conflitto. Il conflitto continua anche in pace con altri mezzi e la pace negoziata presuppone la parità tra gli avversari ma l'Occidente non la […]

    Gratuito
  • AFGHANISTAN – Lezioni afghane, 20 anni di luoghi comuni

    Spazio Varco Via Carlo Pascal, 5L, Cuneo, CN, Italia

    Dario Fabbri – analista geopolitico e vicedirettore della scuola di Limes Lucio Caracciolo - direttore di Limes rivista italiana di geopolitica Quali effetti produrrà la sconfitta in Afghanistan negli Stati Uniti, nei paesi europei della Nato e specificamente in Italia? In particolare, per noi è importante riflettere sull’uso della forza armata in contesti per noi […]

    Gratuito
  • MAPPAMONDO – Non è uguale in tutto il mondo

    Spazio incontri Fondazione CRC Via Roma, 15, Cuneo, CN, Italia

    Riccardo Donati - CEO di Tecnodidattica La geografia politica cambia continuamente. Comprende la rappresentazione di aree contese: paesi diversi hanno rappresentazioni diverse. Alcune delle contese più rilevanti e problematiche riguardano: Sahara Occidentale, La Crimea, Israele, Cipro, Egitto, Sudan, Cile-Argentina, India Kashmir, Taiwan. Anche la toponomastica cambia, c'è un continuo lavoro di aggiornamento. Anche la geografia […]

    RIGUARDA ORA
  • MEDITERRANEO – L’Italia è nel Mediterraneo ma non lo sa

    Spazio incontri Fondazione CRC Via Roma, 15, Cuneo, CN, Italia

    Federico Petroni - analista geopolitico, fondatore di Geopolis Dario Fabbri – analista geopolitico e vicedirettore della scuola di Limes L'Italia non può essere tale senza il Mediterraneo. Ma in quanto paese anziano, ripiegato su stesso, di attitudine profondamente ideologica e refrattario alla violenza del mare, rifiuta la propria centralità geografica. Così la tramuta in fonte […]

    RIGUARDA ORA